da-carlopava@virgilio.it

Copyright: © Giancarlo Pavanello

Giancarlo Pavanello

Giancarlo Pavanello

cbf41b3e5d3d08c7391c6e9e81e923057fb3d474

miscellanea critica

Brani, per lo più di natura saggistica, scritti nell’arco di mezzo secolo, dal 1971 al 2021, dai primi esercizi giovanili, p. e. sul Marchese de Sade e su Jean Genet, ad alcune annotazioni estemporanee del periodo dell’attività dell’autore come traduttore freelance [1979-2001 ca.], dalle recensioni anomale di fumetti e di libri illustrati [come studi non sistematici] alle riflessioni che a poco a poco chiariscono l’inattualità e la scarsa attendibilità della critica militante [in favore del rispetto dovuto, invece, ai ricercatori postumi e agli storici]. Con l’intuizione, nel progredire della redazione di questo pamphlet, di una più autentica scelta di campo: la pulsione fabulatoria all’insegna di un raccontare iniziando dagli spunti e dai temi più disparati, dalle letture di libri, dalle cronache dei mass media [comprese le news delle reti sociali], dagli appunti diaristici e perfino dalla chat on line [una realtà virtuale ormai invadente a vari livelli nella vita quotidiana]. Con un’attenzione particolare all’evoluzione della lingua italiana non immune da sgrammaticature e storpiature codificate o in via di codificazione, tuttavia filtrate da un’accortezza consapevole dell’attuale epoca neo-barbara.

https://www.edizionisimple.it/libro/miscellanea-critica/

da-carlopava@virgilio.it

Copyright: © Giancarlo Pavanello

Giancarlo Pavanello